Description
F. Baumgart, Caravaggio: Kunst und Wirklichkeit, Mann, Berlin, 1955 Caravaggio, L’ultimo tempo, 1606-10, a cura di N. Spinosa, Napoli, Electa, 2004
M. Cinotti, G.A. Dell’Acqua, Il Caravaggio e le sue grandi opere da San Luigi dei Francesi, Milano, 1971
M. Cinotti, Caravaggio: la vita e l’opera, Bolis, Bergamo, 1991
M. Gregori, Come dipingeva il Caravaggio, in Michelangelo Merisi da Caravaggio, come nascono i capolavori, catalogo della mostra, Firenze 1991-1992, a cura di M. Gregori, Electa, Milano, 1991, pp. 13-29
M. Gregori, Il San Giovannino alla sorgente del Caravaggio, in «Paragone-Arte», 1993, 519- 521, pp. 3-19
H. Hibbard, Caravaggio, Harper and Row, New York, 1983
R. Lapucci, Documentazione tecnica sulle opere messinesi del Caravaggio, in Come dipingeva il caravaggio: le opere messinesi, «Quaderni dell’attività didattica del Museo Regionale di Messina», n. 4, 1994, pp. 73-86
R. Lapucci, Dopo Messina: Siracusa: ulteriori chiarificazioni per la tecnica dei dipinti siciliani del Caravaggio, in Il seppellimento di Santa Lucia,Indagini radiografiche e riflettografiche, a cura di G. Barbera, R. Lapucci, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Siracusa, 1996, pp. 17- 70
R. Lapucci, The Technique of Caravaggio’s Late years (1606-1610), in Caravaggio and Paintings of Realism in Malta, catalogo della mostra, a cura di C. De Giorgio, K. Sciberras, Malta, 2007, pp. 133-138
R. Lapucci, L’eredità tecnica del Caravaggio a Napoli, in Sicilia e a Malta, Spigolature sul caravaggismo meridionale, Il Prato, Saonara, 2009
R. Lapucci, S. Grundy, Caravaggio e la scienza della luce, Il Prato, Saonara, 2010
R. Lapucci, Spunti di lettura tecnica e iconografica sui San Giovanni Battista del Caravaggio, atti del convegno, Empoli 2015 (in corso di pubblicazione)
R. Longhi, Caravaggio: Michelangelo Merisi 1573 – 1610, Martello, Milano, 1951
D. Mahon, Addenda to Caravaggio, in «The Burlington Magazine», XCIV, 586, 1952, pp. 3-23 M. Marini, Io Michelangelo da Caravaggio, Roma, 1974
M. Marini, Caravaggio: Michelangelo Merisi da Caravaggio, "pictor praestantissimus"; la tragica esistenza, la raffinata cultura, il mondo sanguigno del primo Seicento, nell’iter pittorico completo di uno dei massimi rivoluzionari dell’arte di tutti i tempi, Newton Compton, Roma, 1987
Moir, Caravaggio and his copyists, New York Univ. Press, New York, 1976
Nicolson, The international Caravaggesque movement: lists of pictures by Caravaggio
and his followers throughout Europe from 1590 to 1650, Phaidon, Oxford, 1979 G. Papi, Cecco del Caravaggio, Ed. dei Soncino, Soncino (Cremona), 2001
A. Porcella, Il "San Gerolamo che scrive": un capolavoro ritrovato del Caravaggio, Ferri,